Buon sabato a tutti! Oggi continuiamo il nostro percorso con l’hastag #carnevalecognathe per presentarvi una nuova ricetta di carnevale.
Vi vogliamo far conoscere la ricetta di un dolce che per Giulia rappresenta l’infanzia..l’amor di polenta.
Questo infatti é sempre stato fin da piccola il suo dolce preferito, comprato alla pasticceria Piombanti a Firenze Sud, e spesso usato come dolce per il suo compleanno, che cade appunto a febbraio.
Questo infatti é sempre stato fin da piccola il suo dolce preferito, comprato alla pasticceria Piombanti a Firenze Sud, e spesso usato come dolce per il suo compleanno, che cade appunto a febbraio.
Per questo motivo, negli ultimi anni, abbiamo cercato una ricetta che potesse assomigliare, anche se alla lontana, a quello apprezzatissimo dolce dell’infanzia.
La forma tipica di questo dolce é rettangolare con una serie di gobbettine, e per creare questo effetto é necessario avere lo stampo apposito, altrimenti si può realizzarlo a forma di plumcake. Farina di mais e farina di mandorle faranno il resto.
Cliccate qui per leggere la ricetta di carnevale dell’amor di polenta.
Cliccate qui per leggere la ricetta di carnevale dell’amor di polenta.
A questo dolce che risulta essere con lo zucchero a velo sopra molto elegante alla vista, abbiamo unito un thé bianco.
Il the bianco é molto particolare e lo amerete sicuramente, infatti con il suo sapore morbido e delicato, piano piano, sorso dopo sorso vi saprà conquistare! Scoprite i dettagli sul thè bianco della English tea Shop che abbiamo recensito, cliccate qui.
Speriamo di avervi fatto conoscere una nuova ricetta di carnevale da sperimentare questo week end o comunque in questo periodo!!Un buon week end in dolcezza
Fede&Giulia