Buongiorno a tutti dalle CognaTHE’!
Oggi vi propriamo un post leggermente diverso dal solito, perchè quello che state leggendo è un viaggio virtuale che noi e altre blogger stiamo affrontando in questo mese di Marzo!
Il tema di questo viaggio è “Il mio luogo del cuore”. Noi e altre blogger abbiamo scritto un articolo su questo tema, interpretandolo ognuna con il suo stile, con le sue caratteristiche e in base all’argomento del proprio blog! Noi vi parleremo del nostro posto del cuore, e chiaramente vi proporremo un thè che secondo noi è “a tema”! Che aspettate quindi? Iniziate con noi questo viaggio, e poi alla fine dell’articolo troverete tutti i link verso gli altri blog per continuare il viaggio virtuale di Marzo!
Il posto del cuore delle CognaTHE’, è la loro città, Firenze.
Firenze è una piccola città, ricca di cultura è piena di vita; è una città di una bellezza da togliere il fiato anche per chi come noi ci vive da sempre! Quando andiamo, o solamente passiamo in macchina, al piazzale Michelangelo, e ci troviamo davanti tutti i momumenti principali (Palazzo Vecchio, il Duomo, Santa Croce, il Campanile ecc..) rimaniamo sempre affascinate da tutta questa bellezza, e non smettiamo mai di apprezzarla.
Spesso capita che la città dove si vive, è anche quella che si visita di meno, invece per noi non è così! ci piace andare a scoprire la nostra città, i suoi monumenti, i musei e quindi appena possiamo programmiamo una visita guidata, o non, per imparare sempre qualcosa di nuovo! Fa sempre piacere fare una girata per Boboli, scoprire nuove sale o segreti in Palazzo Vecchio, tornare a vedere la Primavera di Botticelli agli Uffizi, o entrare nel magnifico Duomo, oppure percorre il famoso e particolare Corridio Vasariano.
Anche la salita sulla Cupola è un’esperienza davvero unica e che lascia senza parole anche dei fiorentini doc. La fatica nel salire quelle strette scalette è ricompensatasia dalla vista così ravvicinata degli affreschi presenti sia dalla bellissima visuale del panorama esterno. Nella seguente galleria le foto fatte dalla Cupola di Firenze.
Il thè che abbiamo gustato e che oggi vi dedichiamo per questo viaggio virtuale, è un thè dedicato a Firenze, un thè nero di “La Via del Tè” che si chiama “Santa Maria del Fiore”.
La Via del Tè ha realizzato alcuni thè dedicati ai posti più famosi e amati di Firenze, e questo è uno di questi.
Gli ingredienti sono: thè nero cinese Rose Congou, thè nero Kenya Marinyn, erica, petali di rosa, ribes rosso, petali di girasole.
La confezione come potete vedere è davvero molto carina, il thè è sfuso ed è messo in una scatola di latta decorata con dei gigli (simbolo della nostra città).. una confezione totalmente fiorentina!
Il thè è davvero molto bello a vedersi, e l’odore principale della miscela è del thè nero mixato alla rosa.
Acqua calda e infusione per circa 3 minuti, ed ecco la vostra tazza di “Santa Maria del Fiore” pronta.
La rosa, essendo molto presente in questa miscela, influenza molto il profumo del thè.
Il gusto invece è quello del classico thè nero di qualità, ma l’amaro è smorzato dalla presenza della rosa e del ribes, infatti il gusto che rimane poi in bocca è quello più dolce del ribes, e dei frutti rossi in generale.
A questo punto, visto che il thè è dedicato al Duomo di Firenze vi lasciamo qualche nota storica di questo meraviglioso monumento famoso in tutto il mondo.
Santa Maria del Fiore è lunga 153 metri, larga 90 ed alta 90 metri.
Nel 1412 fu intotolata a Santa Maria del Fiore per sottolineare l’allusione al giglio, simbolo della città di Firenze. Il progetto della Cattedrale è di Arnolfo di Cambio, e la prima pietra della facciata è stata posta l’8 settembre 1296.
Nel 1293 infatti la Repubblica fiorentina decise di sostituire Santa Reparata con una cattedrale più ampia e sfarzosa, di cui si impegnava a pagare i lavori: “affinchè l’industria e la potenza degli uomini non inventino né possano mai intraprendere qualcosa di più grande e di più bello”. Alle spese però dovette partecipare anche tutta la cittadinanza: tutti erano obbligati a lasciare per testamento una quota delle loro ricchezze alla “fabbrica” del Duomo.”
Il Duomo è una basilica dagli spazi classici, con tre ampie navate che confluiscono nel vasto coro dove si trova l’altare maggiore, a sua volta circondato dal “trifoglio” delle tribune (schematica rappresentazione, appunto, dei petali di un fiore) su cui si innesta la cupola.
Arnolfo lavorò per il Duomo dal 1296 al 1302.
Nel 1330 la scoperta del corpo di San Zanobi in Santa Reparata frenò i lavori, già rallentati dopo la morte di Arnolfo.
I lavori si sono interrotti e ripresi numerose volte nel corso dei decenni e sono stati seguiti da più autori, tra cui Giotto (fu impiegato anche nella costruzione del suo Campanile), Andrea Pisano (autore della Porta sud del Battistero), Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini.
Discorso a parte per la famosa e bellissima cupola di Brunelleschi che fu aggiunta nel XV secolo. La Cupola ha un diametro di 45,5 metri, è costituita da due calotte di forma ogivale collegate tra loro. La grande innovazione, motivo anche per cui è così famosa, è che Brunelleschi riuscì a voltare la Cupola senza armature, grazie all’uso di una doppia volta con intercapedine. La volta interna fu realizzata con conci a spina di pesce in modo da essere autoportante. Quella esterna invece fu realizzata solo di copertura.
Al completamento della cupola del Brunelleschi seguì la consacrazione da parte di papa Eugenio IV il 24 marzo del 1436. La dedica a Santa Maria del Fiore avvenne in corso d’opera, nel 1412.
Concludiamo l’articolo con la frase presente sul thè “Santa Maria del Fiore”:
Miscela eleante di tè nero e fiori, all’aroma dolce di uva matura e frutti rossi, omaggio alla cupola di Santa Maria del Fiore, duomo della città. Esempio eccelso dell’architettura del Rinascimento, trae probabilmente il suo nome dal giglio emblema di Firenze, “città dei fiori”
Per le foto di Firenze presenti in questo articolo ringraziamo Francesco e Gerardo!
Questo post fa parte del viaggio virtuale tra le blogger del gruppo Progetto Blog. Fai un buon viaggio con noi scoprendo i nuovi posti virtuali e le blogger.
Di seguito trovate tutti i link:
#1 Scopri insieme a me il luogo che ha un posto di prima classe all’interno del mio cuore. Viaggiando A Testa Alta – Il mio luogo del cuore
https://viaggiandoatestaalta.it/mio-luogo-del-cuore/
#2 Le case colorate del centro, il profumo di pesce, il lungomare. Questa è Caorle, il mio luogo del cuore.
http://thedazbox.blog/2017/03/09/cosa-vedere-a-caorle
#3 Il borgo di Monterosso è il mio luogo del cuore che col passare degli anni è diventato più turistico ma è rimasto affascinante.
http://www.girovagandoconstefania.it/2017/03/monterosso-il-mio-luogo-del-cuore.html
#4 Scoprite con me le meraviglie della Sicilia, con i suoi colori e i suoi profumi. Un pezzo del mio cuore è rimasto là.
http://www.dindalon.it/2017/03/la-sicilia-il-mio-luogo-del-cuore.html
#5 Il posto del cuore delle CognaTHE’ è la loro città, Firenze. Scoprite con loro un thè nero dedicato a questa meravigliosa città e al suo Duomo Santa Maria del Fiore.
https://www.cognathe.it/…/mio-posto-del-cuore-firenze-the-s…/
#6 Vi racconto la storia del Mare Baltico, il posto nel quale mi sento sempre a casa e da dove sono partita per scoprire il mondo virtuale.
http://combinando.it/dal-mare-baltico-al-gruppo-facebook-le-blogger/
#7 Un itinerario per scoprire (o riscoprire) Londra, il mio luogo del cuore.
http://aritravelplan.com/2017/03/londra-i-miei-luoghi-del-cuore/
#8 Mariacarla . MyFloreschic . Il mio luogo del cuore La valle di Casies
http://www.myfloreschic.com/2017/03/il-mio-luogo-del-cuore/
#9 Il mio posto del cuore. E’ stata dura riuscire ad individuare un posto che, più degli altri, mi avesse conquistato nel profondo. Non sarà un luogo specifico ma una vera e propria destinazione: l’Irlanda.
http://travelbreath.it/2017/03/15/destinazione-luogo-del-cuore-irlanda/
#10 Ho viaggiato tanto per l’Europa, ma c’è un luogo dove ho lasciato il mio cuore, un’immensa sala piena di libri, la biblioteca del Trinity College, a Dublino.
http://ilnidodellenuvole.blogspot.it/2017/03/il-mio-luogo-del-cuore.html+-
#11 Canazei è un gioiello…aprire la finestra e guardare fuori è un miracolo che si ripete ogni mattina, passeggiare fra le sue case colorate, curate e piene di fiori è un privilegio
https://lavitaolisticablog.wordpress.com/2017/03/15/canazei-il-mio-luogo-del-cuore
#12 Vi racconto una storia fatta di gasse d’amante, fiocchi e venti
https://piccolemammecrescono.it/2017/03/15/il-mio-luogo-del-cuore-tra-cime-e-vele
[…] Il posto del cuore delle CognaTHE’ è la loro città, Firenze. Scoprite con loro un thè nero dedicato a questa meravigliosa città e […]
[…] #5 Il posto del cuore delle CognaTHE’ è la loro città, Firenze. Scoprite con loro un thè nero dedicato a questa meravigliosa città e al suo Duomo Santa Maria del Fiore. Firenze, Santa Maria del Fiore […]
Stupenda descrizione di uno dei più belli monumenti dell’arte mondiale!! Firenze è Firenze, posso confermare la bellezza del Piazzale, un panorama che toglie il fiato e che ti rimette al mondo!!!
Complimenti ragazze!!!
Grazie Francesco!!! Il piazzale è sempre magico!
[…] Con Stefania – Il borgo di Monterosso è il mio luogo del cuore che col passare degli anni è diventato più turist… […]
Avete proprio ragione: la vista di Firenze dall’alto toglie il fiato! La prossima volta che ci torno voglio assolutamente conoscervi e prendere un the con voi!
Molto volentieri!!! Se vieni, ci sentiamo con piacere! un b thè in compagnia ci sta sempre bene!!
Che bell’articolo! Davvero interessante il thé dedicato a Firenze, sembra ottimo!
grazie! è davvero un ottimo thè nero!
Stupenda città, come non apprezzarla 🙂
Grazie mille Stefania!
Bella Firenze! Anche io la porto un po’ nel cuore perché tutte le estati venivamo in vacanza con la mia famiglia. ❤
Grazie Diana! ci fa piacere che Firenze ti sia rimasta nel cuore!!
[…] #5 Il posto del cuore delle CognaTHE’ è la loro città, Firenze. Scoprite con loro un thè nero dedicato a questa meravigliosa città e al suo Duomo Santa Maria del Fiore. http://www.cognathe.it/2017/03/15/mio-posto-del-cuore-firenze-the-santa-maria-del-fiore/ […]
[…] http://www.cognathe.it/…/mio-posto-del-cuore-firenze-the-s…/ […]