Ciao a tutti!!!
A Bologna il prossimo venerdì, il 7 aprile, inizia un Festival, per tre giorni, dedicato thè!
E secondo voi, le CognaTHE’ potevano mancare? Assolutamente no! Ma andiamo con ordine…
Come si legge nel comunicato stampa: “in Italia è arrivata l’ora del tè. I consumi crescono, i giovanissimi condividono sempre più sui social le foto delle loro tazze e delle loro bevande al tè e gli chef si cimentano in ricette uniche. Solo una cosa mancava in questo panorama in fermento: un festival dedicato.”
E questa è la verità. Si trovano sempre più eventi, manifestazioni, persone interessate al thè, e piano piano si sta cambiando il modo di pensare: il thè non è solo acqua calda, e non si beve solo quando siamo malati. Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di trasmettervi la nostra passione, nel cercare il thè perfetto per ogni momento della giorntata!
E visto che mancava il festival dedicato, ecco la risposta!
“Arriva In•Tè Bologna Festival, il primo festival italiano interamente dedicato al tè e al suo mondo, dal 7 al 9 aprile 2017 a Palazzo De’ Toschi, nel cuore di Bologna” si continua a leggere nel comunicato stampa. “L’obiettivo è quello di far conoscere le mille sfaccettature di questa bevanda, seconda per consumo solo all’acqua. Durante la manifestazione i visitatori potranno conoscerne gli aspetti più tradizionali, con cerimonie, brevi lezioni e degustazioni, ma affacciarsi anche al futuro. Grande, infatti, sarà l’attenzione verso le nuove modalità di consumo e le contaminazioni con il design, il lifestyle e il food.”
Il In•Tè Bologna Festival sarà a Palazzo De’ Toschi, piazza Minghetti 4D a Bologna, da venerdì 7 a domenica 9 aprile 2017.
L’ingresso è gratuito, mentre alcune attività sono a pagamento e con la prenotazione.
Continuiamo a leggere il comunicato. “La manifestazione è stata organizzata dalle associazioni In•Tè e ADeMaThè Italia, con il patrocinio del Comune di Bologna e la partnership di Banca di Bologna, Ascom provincia di Bologna, Librerie Coop, Molo Design, MondoThè, Narratè e Nouvelle comunicazione & marketing.”
Infine, altra particolarità “Paese ospite dell’edizione 2017 di In•Tè Bologna Festival è lo Sri Lanka che proprio quest’anno festeggia i 150 anni dalla nascita della prima piantagione di thè. L’isola, nota anche con il nome di Ceylon, è il quarto produttore mondiale delle ricercate foglie con estimatori in ogni angolo del pianeta”.
Noi CognaTHE’ andremo alla manifestazione domenica 9 aprile, ed abbiamo deciso di partecipare all’evento “A pranzo con tè” di Federica Brunini.
Ci farà un enorme piacere conoscere la brava scrittrice Federica Brunini e, durante l’incontro al Festival, ci insegnerà a cucinare con il thè deliziosi finger food!
Chiaramente vi racconteremo il nostro incontro e porteremo sul blog tante nuove ricette!
Sicuramente un novità nel nostro blog, sarà l’introduzione di recensioni di qualche libro a tema thè. Questa è un’idea che abbiamo in testa da qualche mese, e presto inizieremo questa nuova rubrica. E sicuramente il libro “Quattro tazze di tempesta” sarà tra quelli che recensiremo!
L’ultimo romanzo di Federica Brunini si intitola “Quattro tazze di tempesta”. Viola vive in un paesino del Sud della Francia. Ha un negozio di thè provenienti da tutto il mondo e la sua passione è trovare la miscela giusta per le emozioni di ogni cliente e inventare ricette a base di thè.
Viola raduna sempre a La Calmette, per il suo compleanno, le sue tre amiche storiche per chiacchiere e relax. Ma quest’anno, è diverso, infatti tra illusioni e delusioni, rimpianti e rivincite, lacrime e risate, le quattro donne si confronteranno con i loro sogni di ragazzine e le realizzazioni più o meno mancate dell’età adulta.
Il libro di Federica Brunini è quello che potete vedere nella foto, abbiamo da poco iniziato a leggerlo, chiaramente gustando una buona tazza di thè bianco. A breve di lasceremo anche la recensione di questo thè bianco, ma questa sarà la storia di un altro post.
Se volete altre informazioni sull’In•Tè Bologna Festival e il programma dettagliato visitate il sito internet www.in-te.it
Continuate a seguirci e scoprirete molte più informazioni sull’evento a Bologna a cui parteciperemo!
Ciao a tutti…in dolcezza,
Fede&Giulia
Che bella manifestazione 🙂 Giusta proprio per voi che amate il thè.
Davvero è la nostra!!!! 🙂
Bella la trama del libro 🙂
Sì è molto carino e ben scritto…. per ora sono a metà lettura… più avanti non mancherà il post dedicato con qualche dettaglio in più!
Bevete un po’ di maccha anche per me, a questo meraviglioso festival <3 p.s. se doveste venire a Roma, non perdetevi la Babington tea room!
Sarà fatto Valeria!!! 😉 quando siamo state a Roma 2 anni fa ci siamo state… che posto magnifico!!!!! Ancora non avevamo il blog ma la passione per i thè decisamente! Abbiamo ancora un thè sfuso che recensiremo appena possibile… buonissimi!!! Appena torniamo a Roma comunque ripasseremo sicuramente!
Grandi programmi all’orizzonte ragazze 😉! Sono curiosa di seguirvi all’evento di Bologna…postate tante foto! E anche la nuova rubrica di recensione di libri legati al tè mi piace molto! Avanti così 😉🔝
Grazie mille Lucia!!!! Certamente metteremo tante foto…e vi racconteremo tutto!!!! Bene che la rubrica dei libri risulti interessante …arriverà molto presto la prima recensione!!!! Grazie 🙂
ma che bella che deve esser questa fiera . aspetto poi vostra recensione
Grazie mariacarla! Certamente non mancheranno foto e recensione!
Ottima l’idea delle recensioni!
Grazie mille!!!! 🙂 molto presto arriveranno le prime recensioni
Vedi, pur abitando a Bologna non sapevo dell’esistenza di questo Festival! 🙂 Mi ispira molto anche il libro che avete proposto, mi sono segnata il titolo!
Se poi hai modo di passare raccontaci la tua esperienza 😉 il libro per ora siamo a metà lettura e per ora è davvero carino e ben scritto quindi consigliato
Vi adoroooo, grazie per le segnalazioni! Se riesco a convincere mio marito (cosa di cui non sono certa, ma tentar non nuoce), non avete idea di quanto mi piacerebbe partecipare alla manifestazione!
Il tè non è solo una bevanda, a me piace pensare a lui come ad un compagno di vita. E voglio assolutamente leggere il libro perché la trama mi ha conquistata!
TOP!
Claudia B.
Mi piaceeee, sono una grande consumatrice di tè, non potendo bere caffè!
grazie mille ESter, scusaci se rispondiamo ora, ma il commento non ci era stato notificato.
a breve news sul festival 🙂
L’avevo già adocchiato e dev’essere molto carino, peccato non poterci essere! Buon divertimento!
grazie mille Sara, scusaci ma il commento non ci era stato notificato e quindi non abbiamo risposto.
Il Festival è stato davvero carino…speriamo ci sia l’anno prossimo una seconda edizione! a breve comunque ci sarà sul blog un post specifico sul festival 🙂
Bellissimo evento, fa proprio al caso vostro.
Se solo Bologna fosse più vicino a casa mia, avrei fatto un salto pure io.
Ecco un altro libro da segnare nella mia lista dei desideri. 🙂
vi racconteremo il più possibile di questo evento!!!! 🙂
e il libro sì…almeno per ora che siamo a metà lettura, merita!!!! pubblicheremo poi la recensione completa!
Che bella questa iniziativa del festival!!!! A proposito di sri lanka, io sono in India e circa un mese fa ho visitato le piantagioni di tè di munnar nel kerala!!! Sono una meraviglia!!! E ho imparato un sacco di cose sul tè che non conoscevo! Altro che solo acqua calda! C’è un mondo magico dietro!
è vero!! mi ricordo che mi avevi detto che eri stata là e avevi visitato le piantagioni!!! 🙂 che bello che deve essere stato!!! poi cerchiamo il tuo articolo così ci informiamo nel dettaglio!!!