In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE'
Generale, Thè, Infusi e Tisane

L’In•Tè Bologna Tè Festival 2017 delle CognaTHE’

Eccoci, come promesso, con il racconto di domenica all’’In•Tè Bologna Tè Festival 2017 delle CognaTHE‘.

Domenica, siamo partite con calma, visto che la sera prima abbiamo festeggiato la laurea di Francesco (fratello di Federica e marito di Giulia), tanto avevamo fissato l’incontro con Federica Brunini alle 13.30 e abitando a Firenze, la distanza non era tanta.

Siamo arrivati per pranzo, giusto in tempo di gustare degli ottimi tortellini freschi in brodo per Giulia e al ragù bolognese per Federica e Francesco! Eccoci tutti e tre nella foto!

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE'

Il palazzo dove si svolgeva il Bologna Tè Festival 2017,  Palazzo De’ Toschi, è davvero molto bello, e la sala molto elegante, come potete vedere da questa foto:

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE'

Dopo pranzo, praticamente si è fatta l’ora dell’incontro con Federica Brunini, autrice del libro “Quattro tazze di tempesta”.

Durante l’incontro abbiamo assaggiato delle ricette salate e di dolci, tutte con un ingrediente in comune: il thè.

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE' Federica Brunini libro Quattro tazze di tempesta

Queste ricette sono nominate all’interno del libro “Quattro tazze di tempesta” e Federica Brunini le ha pubblicate in un ebookRicet-tè“. Ad esempio abbiamo assaggiato un thè matcha freddo (nella foto seguente), dei tramezzini al salmone e un dolce al limone di una ricetta inglese (anche se questo dolce non contiene thè).

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE' Federica Brunini libro Quattro tazze di tempesta

Vista la sua passione per il thè, e la ricerca dell’utilizzo della bevanda in moltissime ricette, Federica Brunini è stata definita, durante l’incontro, la fondatrice del “theismo” ovvero la filosofia basata sul thè 🙂

Durante  l’incontro abbiamo scoperto i segreti e alcuni aneddoti del libro “Quatto tazze di tempesta“. Noi lo stiamo ancora terminando, purtroppo tra il blog, la laurea e i festeggiamenti, e il lavoro non siamo riuscite a completarlo prima. Ma vi assicuriamo che a brevissimo pubblicheremo un post dedicato alla recensione di questo libro.

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE' Federica Brunini libro Quattro tazze di tempesta

Ci teniamo in particolar modo a condividere insieme a voi due aneddoti dell’incontro che ci sono rimasti particolamente impressi.
Federica Brunini ha ambientato il suo romanzo a “La Calmette“, piccolo paese della Provenza dove Viola, la protagonista del libro, sceglie di andare a vivere e cercare di ripartire dopo la morte del marito. Federica Brunini ha scelto questo posto dopo un attento studio dei vari luoghi, essendo lei una travel blogger e appassionata di viaggi! Sceglie quindi sempre con attenzione i luoghi dei suoi libri. Ci ha raccontato che lei ha potuto visitare “La Calmette” solo dopo aver scritto una prima bozza completa del libro, e il posto è risultato essere uguale a come lei si era immaginata. Questo chiaramente l’ha colta molto di sorpresa in modo positivo.

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE' Federica Brunini libro Quattro tazze di tempesta

Altro aneddoto è la sua metafora della vita come una tazza. Ognuno di noi è come una tazza, quando nasciamo siamo perfetti come delle tazze appena comprate. Ma la vita ci fa ingiallire (come il thè fa con le tazze), si creano crepe, si rompono pezzi e si cerca di rimetterli in piedi… Questo appunto come la vita, perchè dopo la nascita, ogni persona ha la sua esperienza, le sue gioie e le sue sfide da superare. E poi, come ha scritto l’autrice, la vita è una tazza vuota che il thè riempie.

Alla fine dell’incontro abbiamo incontrato Federica Brunini, che è stata davvero gentile, abbiamo fatto una foto ricordo insieme.
Inoltre l’autrice Federica Brunini ci ha fatto una dedica davvero speciale nella nostra copia del libro….. però adesso non vi sveliamo che cosa ci ha scritto! Quando publicheremo la recensione del libro vi sveleremo anche che cosa l’autrice ci ha scritto! 

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE' Federica Brunini libro Quattro tazze di tempesta

Dopo di chè, abbiamo iniziato il giro tra gli stand del Festival. Presenti gli stand di ADeMaThè Italia, dello Sri Lanka, paese ospite di questa edizione, e quello di Librerie Coop dove abbiamo trovato i Narratè! I Narratè sono delle confezioni di due bustine di un infuso o un thè abbinato ad un racconto che è possibile leggere nei minuti dedicati all’infusione!! Davvero una bella idea, che non ci siamo lasciate scappare, e che recensiremo molto presto sul blog!

Il Festival non aveva tanti stand, ma considerando che ogni espositore offriva almeno un thè (ma spesso 2 o 3), e poi per ognuno si poteva comprare dei prodotti, il numero degli stand ci è sembrato quello giusto.

Iniziamo brevemente un excursus sui vari stand che abbiamo visto, cercando di raccontarvi quello che abbiamo visto, assaggiato e quello che abbiamo comprato…più che altro perchè tutti i nostri acquisti saranno recensiti sul nostro blog!
Tranquilli, recensiremo nel tempo tutti i vari acquisti. Il bello di questo Festival è stato conoscere delle nuove aziende e delle nuove realtà…. e quindi aspettatevi sul blog nuovi prodotti di marche che ancora non abbiamo mai recensito!
Come potete vedere da questa foto gli acquisti fatti sono davvero tanti!!! 🙂

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE'

Il primo stand del Bologna Tè Festival 2017 che abbiamo visitato è stato quello di “La pentola del tè“, dove abbiamo conosciuto la proprieteria di questo Tea shop specializzato nella vendita di tè di alta qualità di Bologna. In questo negozio è possibile prendere un thè da asporto! E noi ci siamo prese un Pai mu tan (di La Via del tè, un thè bianco) e un matcha aromatizzato all’arancia e alla menta.


A spasso con tè è un negozio di Bologna, che vi permette di scegliere il vostro tè e portarlo a giro take away. Ecco nella foto i bicchieri take-away della pentola del tè:In-Tè Bologna Tè Festival 2017 la pentola del tè

Abbiamo conoscuiuto poi l’azienda Tea Fortè che ha molti prodotti davvero di qualità, sia sfusi che in bustina. Tea Forte nasce nel 2003 ed è la realizzazione del sogno e dell’idea di Peter Hewitt. Il marchio Tea Fortè,  è distribuito in tutto il mondo, tra cui anche nelle catene Harrod’s, Four Seasons e Ritz Carlton.

Come potete vedere le bustine di questo thè sono davvero bellissime ed eleganti a vedersi… giudicate direttamente voi guardando la foto:

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 Tea Forte
Di quest’azienda vi faremo “assaggiare virtualmente” tramite le nostre recensioni i seguenti prodotti: Vanilla peach, Jasmine chamomille, Passion Fruit Papaya e Strawberry apple!

Abbiamo incontro anche l’azienda Tea Soul, dove abbiamo assaggiato un thè bianco essiccato di 11 anni. Davvero un sapore particolare, con note di affumicato e di invecchiato. Nonostante questo, il gusto di questo thè è davvero ricercato e più che altro molto buono!

Abbiamo visitato altri tre stand: Mlsena dove abbiamo assaggiato un thè verde freddo Soursop Green Tea, davvero ottimo nella versione fredda, e un thè nero classico. Abbiamo comprato due scatole in legno davvero molto belle, che ci consentiranno di avere tantissimo materiale da recensire (il Soursop Green Tea, un Darjeeling Tea, e i più classici English Breakfast e Green Tea), e degli assaggi di thè da varie regioni del Ceylon (Nuwara Eliya, Uva, Dimbula, Kandy, Sabargamuwa, Ruhunu)!!


Abbiamo visitato lo stand di “Akbar” azienda molto famosa all’estero ma ancora alle prime arme in Italia. Abbiamo preso diversi gusti in bustina, (tra cui Earl Grey Ceylon, un Chinese JAsmine Green Tea, un Peach Black Tea, un Green Teen Gold) che vi faremo conoscere piano piano.

Un altro stand visitato è stato quello del Palazzo di Varignana, che dal 2015 presenta per gli ospiti una raffinata linea di thè. Noi abbiamo assaggiato la miscela Don Carlo con cacao e caffè.

Uno stand davvero originale e che ci ha colpite è stato quello di Filicori. La ragazza che abbiamo incontrato ci ha raccontato che l’azienda è una storica torrefezione di Bologna, e da poco si sono lanciati nel mondo del thè. Per avere una forma più elengate, rispetto alla classica bustina, hanno deciso di fare dei piccoli cubetti di tantissimi gusti (22), ognungo contenente un filtro monodose. Abbiamo preso due confezione da 8 monodose, e nel tempo vi recensiremo davvero tanti prodotti di questa azienda, tra cui: un thè verde con mirtilli nero, un pure english breakfast, un thè nero pesca e vaniglia,un thè nero con fiori di cartamo, whisky e miele e un thè nero con panna e foglie e pezzi di fragola.

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 Filicori
L’aizenda Filicori ci è davvero piaciuta tanto, più che altro per l’idea di avere i singoli assaggi monodose idea perfetta per un regalo. Ancora però purtroppo non vendono online.

Ultimo stand, la Peter’s House. Abbiamo assaggiato un thè bianco alla violetta, davvero particolare e decisamente un gusto da non perdere per chi è amante del thè fiorito.

Anche Peter’s House è stata una bella scoperta. Nonostante il negozio sia presente anche a Firenze, ancora non ci siamo mai state. Alla fiera abbiamo avuto modo di assaggiare alcune loro miscele che ci hanno colpito molto positivamente!!! Sicuramente non mancherà a brevissimo una visita in questo negozio!!!!

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 Peter's House
A Peter’s House abbimo preso alcuni thè che vi faremo scoprire chiaramente sul blog, tra cui due tipi di thè bianco (Peonia Bianca Bio thè bianco e Jun Shan Silver Needle Thè bianco).

Che dire, è stata davvero una bella giornata. Per degli amanti del thè come noi davvero un paradiso, con tanti assaggi, la possibilità di conoscere persone e aziende nuove e sperimentare nuovi sapori! Inoltre siamo davvero contente di aver avuto la possibilità di incontrare Federica Brunini, un incontro ben strutturato e molto interessante.

Organizzazione ottima e anche il salore davvero molto bello!!!!

In-Tè Bologna Tè Festival 2017 CognaTHE'

In definitiva una domenica davvero fantastica per le CognaTHE’ insieme a Francesco al Bologna Tè Festival 2017 !

A questo punto non ci rimane che aspettare la prossima edizione!
Un saluto a tutti in dolcezza,

Fede&Giulia

 

 

 

Potrebbe piacerti...

20 commenti

  1. Non so perché, ma non ho mai pensato che si potesse utilizzare il tè per fare qualche ricetta in cucina!

    1. CognaTHE' dice:

      Sì sì è possibile usarlo per fare anche la carne!! Sicuramente prima o poi faremo degli extra al blog e parleremo di qualche ricetta salata. Al momento abbiamo provato a fare un risotto.. davvero buono perché usando il the al posto del brodo viene più leggero e il sapore è garantito! 🙂

  2. sara dice:

    Ma che mondo dietro a semplici bustine di The!!!! Wow!

    1. CognaTHE' dice:

      Davvero!!! La bustina è solo l’inizio di questo magico e grandissimo mondo che c’è dietro il thè 🙂

  3. Che bella giornata deve essere stata! Ormai ci conosciamo da qualche mese ed è giunto il momento di confessarvi che da brava inglese, 😂 non sono un’amante del tè (in famiglia mi ripudiano). Eppure mi ha sempre affascinata il rituale del tè…gli aromi diversi e sono sincera anche il packaging!!! Un po’ come un sommelier con il vino! Mi piace la vostra passione e vi seguo volentieri per come raccontate tutto ciò che riguarda il tè, anche se non lo bevo 😅😘

    1. CognaTHE' dice:

      Lucia.. che confessione!! Te poi che sei inglese :p cmq è più che normale non a tutti può piacere!!! Grazie mille però per le tue parole e per seguirci… e poi mai dire mai…magari in un particolare momento della vita troverai il thè o tisana che farà per te … e sboccerà l’amore 🙂

  4. Io adoro il thè e mi sarebbe piaciuto fare le degustazioni 🙂

    1. CognaTHE' dice:

      Per l’anno prossimo il festival sembra già confermato perché è andato benissimo… e lì la voglia di degustazioni viene davvero soddisfatta!!!

  5. Adoro il te’ quindi avrei adorato anche questa fiera! Bellissime le bustine piramidali…e il tè invecchiato 11 anni??? Wow! Mi avete messo curiosita con la dedica dell’autrice del libro, quindi aspetto la recensione! E mi piace anche l idea di una filosofia del tè! 😉 ! Aspetto le prossime recensioni sui prodotti e sul libro! Grandi! 🙂

    1. CognaTHE' dice:

      Cercheremo di svelere tutto prima possibile, recensione compresa! abbiamo avuto un Po di idee in questo periodo ora le mettiamo tutte in ordine e poi arriverà tutto sul blog!!!
      Il the invecchiato 11 anni davvero particolare …. Non capita tutti i giorni!!!! 🙂

  6. Che manifestazione grandiosa. Nonostante il numero non eccessivo di stand, siete riuscite ad acquistare e provare tante cose nuove. Anzi, forse la bellezza dell’evento, il modo in cui avete goduto di ogni attimo, è dipeso anche dal numero giusto di aziende.
    Splendida poi la metafora sulla vita: sto ancora riflettendo su quelle parole…
    Claudia B.

    1. CognaTHE' dice:

      Grazie Claudia! Sì davvero secondo noi alla fine la dimensione della fiera era quella giusta per godersi tutti tutti gli stand!!!! La metafora secondo noi davvero bella e sicuramente fa riflettere!!! 🙂 l’incontro con la Brunini ci ha conquistate!!

  7. Mariacarla dice:

    Molto interessante questa giornata! Vi seguo sempre con piacere. Non sapevo che ci fossero così tanti tipi di the. Con voi mi sto facendo una cultura e appassionandomi a una bevanda decisamente poco usuale per me

    1. CognaTHE' dice:

      Grazie mille Mariacarla 🙂 sì ci sono davvero tantissimi tipi di thè e piano piano anche in Italia si sta diffondendo questa cultura… e infatti si trova sempre più eventi dedicati a questa bevanda!!!

  8. dice:

    L’anno prossimo voglio andarci anch’ioooo!
    Intanto compro “La Calmette” 😉

    1. CognaTHE' dice:

      Siiii infatti abbiamo letto che anche per l’anno prossimo è confermato!!! 🙂 se poi leggi il libro facci sapere… al più presto pubblicheremo anche la recensione!!!

  9. Una giornata bellissima e sicuramente molto interessante per la vostra passione. 😀

    1. CognaTHE' dice:

      Grazie mille Camilla! Si è stata davvero una bellissima giornata 🙂

  10. Condivido tutte le sensazioni che avete provato. Come Akbar Agents stiamo dando il massimo per promuovere questa eccellenza di Ceylon, nata 150 anni fa come le prime foglie di tè dell’isola. Tutti grandi attori al Festival del Tè!!

    1. CognaTHE' dice:

      Grazie mille per il commento Lucio!!! abbiamo preso con molto piacere al Fetival diversi tipi di thè anche al vostro stand…non mancheranno più avanti le recensioni anche di questi!!! 😉

I commenti sono chiusi.