idee di thè e infusi per Pasqua CognaTHE'
Generale, Thè, Infusi e Tisane

Auguri dalle CognaTHE’: cinque idee di thè e infusi per Pasqua!!!

Buona Pasqua a tutti da CognaTHE’!!! Per questo giorno, vi lasciamo ben 5 idee di thè e infusi per Pasqua, una per ogni nostro collaboratore, così da darvi più spunti e consigli per queste festività pasquali.

In particolare per questa Pasqua 2017 abbiamo scelto:

1. Yellow Sun di Meridiani: un thè giallo con ananas e bacche di goji. Il thè giallo ha un sapore più delicato rispetto al suo parente stretto “thè verde”. Per scoprire la recensione, clicca qui.

2. Masala Chai di Altair Tea: noi abbiamo preparato questo thè nella versione tradizionale cioè con acqua e latte. Il sapore speziato è mitigato dalla presenza del latte ,ma volendo potete gustarlo anche solo con l’acqua. Per la recensione, clicca qui.

3. Buttermilk Lemon Tea di Tafelgut: questo thè, dal profumo e dal gusto di limone, non risulterà essere troppo aspro, anzi…avrà un sapore così gradevole che non riuscirete più a farne a meno. Per la recensione, clicca qui.

4. African Sunset di Neavita: questo thè rooibos, senza teina, ha un gusto così delicato e dolce, da essere adatto anche per i bambini e i piccoli di casa. Il thè rooibos ha proprietà distensive e digestive, quindi ci sembrava appropriato per Pasqua. Clicca qui per la recensione.

5. Infuso DopoPasto di Trentino Erbe: per finire, vi proponiamo questo infuso i quali ingredienti sono noti per le proprietà digestive. Semi di finocchio, anice, camomilla e cardamomo sono mixati perfettamente. Ve lo consigliamo dopo gli stravizi di questi giorni. Per la recensione, clicca qui.

Che ne pensate di queste cinque idee di thè e infusi per Pasqua??

Le due decorazioni, le uova con bustine di thè, che abbiamo utilizzato in queste foto Pasquali sono state fatte da Anna, mamma di Giulia.
Per farle ha seguito la tecnica del patchwork. Partendo da due uove di polisterolo, ha seguito queste tecnica “a carciofo”, utilizzando come materiale le bustine del thè consumate nel tempo da noi CognaTHE’. Le bustine del thè sono diventate dei triangolini che sono stati fissati all’uovo in polistirolo con gli spilli. A decorare il tutto due nastrini per appendere queste uova dove si preferisce! Cosa ve ne pare??

Infine, ultima particolarità della foto di oggi… potete notare delle nuove tazze a tema tutto CognaTHE’… in questa foto le intravedete e basta…ma presto vi faremo scoprire le nuove tazze che abbiamo realizzato!!  🙂

Ed eccoci a raccontarvi la nostra giornata di Pasqua: pranzi separati per le CognaTHE‘ (e i cognati) ma la sera si riuniranno tutti al mare, per passare la Pasquetta insieme 😊!!

E voi cosa farete in questa giornata di Pasqua? Raccontateci le vostre giornate di Pasqua!!

Vi auguriamo una buona Pasqua in dolcezza!

Fede & Giuli

 

 

 

Potrebbe piacerti...

11 commenti

  1. dice:

    The ed infusi tutti da provare, complimenti per le decorazioni!

    1. CognaTHE' dice:

      Grazie mille ripeteremo i complimenti ad Anna! Se provi qualche infuso o thè poi facci sapere !!!

  2. Posso solamente segnare tutto e provare tutto!!!!
    Che voglia di thè che mi è già venuta solo a leggere… Grandi! <3

    1. CognaTHE' dice:

      Grazie mille!!!!! Se provi qualcosa poi facci sapere 😉

  3. Mariacarla dice:

    Ottimi suggerimenti! Mi ispira quello con le bacche di goji

  4. Sorridevo mentre leggevo, perche qua in India sono letteralmente sommersa da Chai e Masala tea! 🙂 ehehejeh! Io ultimamente ho un sacco di problemi digestivi, quindi dovrei provare quello alle erbe… ma già che ci sono…vi chiedo un consiglio: qualche tisana che possa aiutare per l’ acidità di stomaco voi me la sapete suggerire??? So che il tè andrebbe evitato a causa della teina (cosi come il caffè) ma magari visto che siete ferrate in tema avete qualche consiglio per me! 🙂 grazie comunque!

    1. CognaTHE' dice:

      ciao!!! In India troverai di tutto in merito a Chai e thè in generale!!!!! 🙂
      ti stiamo seguendo nel tuo viaggio… complimenti davvero!!!!!

      per quanto riguarda la digestione sicuramente le erbe vengono in aiuto… il finocchio sicuramente, ma anche la camomilla aiuta perchè rilassa comunque i muscoli in generale.
      Altre erbe in aiuto contro l’acidità sono la menta, tiglio (dal suo legno si ricava un carbone medicinale che è un ottimo assorbente in caso di acidità gastrica o intossicazioni) e ginepro (si usa in caso di difficile digestione, fermantazioni intestinali o ipeacidità).
      Anche il limone può essere d’aiuto!
      Ad esempio, ma quello dipende da persona a persona, il rimedio contro il mal di stomaco della nonna di Giulia è un thè nero con limone, ed in effetti a Giulia funziona sempre, specie se preso subito dopo i pasti!

      facci sapere se hai bisogno di altro!

      1. Odddio grazie! Quanti consigli! Tra l altro qua non è affatto difficile reperire certe erbe o farsi fare certi infusi! Ragazze, che dire GRAZIE! E grazie che mi seguite! La camomilla mi sta effettivamente aiutando! Vorrei provare il ginepro e il tiglio che mi sembrano ottimi per me! E ovviamente provero il rimedio della nonna di Giulia! 🙂 vi faccio sapere come va! Siete meravigliose!

        1. CognaTHE' dice:

          grazie a te Dorothy!!! noi ti seguiamo per forza, nelle tue varie tappe!!
          la comomilla, spesso si sottovaluta, ma aiuta davvero tanto!! se provi qualcosa chiaramente aggiornaci… ci fa davvero piacere e anche per noi è utile sapere cosa si trova in altri paesi!
          un abbraccio e a presto!

  5. Girovagandoconstefania.it dice:

    Sono curiosa di vedere le nuove tazze 🙂

    1. CognaTHE' dice:

      presto, nell future foto, vi sveleremo tutto!!!

I commenti sono chiusi.