Quattro giorni in Trentino per rilassarsi e ricaricare le pile. Io e mio marito per festeggiare il nostro primo anniversario abbiamo deciso di regalarci quattro giorni al lago di Molveno in provincia di Trento. E in questi posti chiaramente l’usanza del thè e delle tisane/infusi è davvero importante. Eccovi quindi un breve excursus di tutto quello che io e mio marito abbiamo provato in questi giorni, vi aspetta un piccolo viaggio tra le tisane e thè del Trentino!
Innanzi tutto, prima tappa del nostro viaggio è stato un piccolo paese vicino Trento… Lavis! Non era proprio di strada…ma ci dovevamo andare! A Lavis infatti c’è la sede di Trentino Erbe, laboratorio e negozio.
Un negozio davvero molto bello e ricco di tutti i tipi di thè e infusi nei vari formati (barattolo in vetro o ricarica). Ma anche zirule (le classiche caramelle di montagna), miele e marmellate.
Siamo stati accolti dalla proprietaria Fiorenza che è stata davvero molto gentile ad aprire il negozio per noi e ad accoglierci… grazie mille ancora! E chiaramente abbiamo fatto tanto acquisti… seguiranno recensioni dettagliate nel blog!
Se volete vedere o acquistare nel dettaglio, trovate tutti i prodotti di Trentino Erbe al sito www.trentinoerbe.it
Essendo passati da Trento, siamo arrivati a Molveno passando da Andalo, paese dove sia io che mio marito abbiamo iniziato a sciare da piccoli.
Ci siamo quindi fermati per una piccola giratina e visto che era l’ora per una tarda colazione, ci siamo fermati nell’unico bar aperto, che però non ci ha deluso!! Thè nero della montagna per entrambi della marca Whittington con strudel.
Lo strudel davvero ottimo, come solo in Trentino si trova. Il thè non male… delicato e non troppo amaro! Mancavano delle vere note di montagna, ma il nome del thè era adatto al luogo 😉
Siamo quindi arrivati al Lago di Molveno. Permettetemi un breve fuori tema per farvi vedere una foto del lago e del nostro albergo. In questa foto eccoci io e mio marito appena arrivati al Lago di Molveno!
Il lago in questo periodo è pieno a metà. L’altra metà infatti è svuotata, operazione che viene fatta ogni 10 anni per manutenzione. A Gennaio era stato raggiunto il culmine in cui tutto il lago era svuotato. Il paesaggio che si trova è quasi lunare, molto particolare e sicuramente suggestivo, come potete vedere dalla seguente foto:
L’albergo dove abbiamo soggiornato è Albergo Italia, in centro, a conduzione familiare, semplice ma funzionale, con un’ottima colazione.
Visto che il tempo era bello, abbiamo deciso di salire subito con gli “ovetti” della funivia Molveno Pradel.
Abbiamo pranzato al rifugio e poi siamo saliti con la seggiovia più in alto per vedere un bellissimo panorama del lago. Mentre eravamo lì a goderci il panorama, per puro caso, abbiamo assistito al lancio di una ragazza con il paracadute (davvero emozionante!).
Tornati al rifugio non potevamo concludere che con una tisane alle erbe per Francesco e un rooibos alle erbe e vaniglia per me.
Anche queste tisane in bustina, di una marca Ronnefeldt, che non conoscevo. Entrambi non male, la tisana alle erbe molto di campo con finocchio e camomilla. Il rooibos con un sapore e gusto intenso di vaniglia che mi è rimasta in bocca anche dopo l’assaggio. Per gli amanti della vaniglia, come me, davvero buono e consigliato.
Secondo giorno di vacanza con direzione Trento. Giornata dedicata alla visita del Muse un bellissimo museo della scienza consigliatissimo a grandi e piccini!!! E nel pomeriggio visita al castello Buonconsiglio e Torre dell’Aquila.
Abbiamo camminato talmente tanto che non c’e stato tempo di godersi un thè con calma… unico thè la sera in albergo dove abbiamo gustato due tisane della Pompadour. La mia scelta è andata su una tisana che non avevo mai assoggiato, “Tentazioni al mirtillo”. L’odore è quello intentso di mirtilli fin dai primi istanti dopo aver messo la bustina in infusione. Il colore un intenso rosso scuro. Forse un gusto toppo forte di mirtillo, e troppo dolce, ma questo chiaramente per i miei gusti, che non sono così vicini alle tisane troppo dolci. Essendo una tisana, è perfetta prima di dormire.
Terzo giorno con direzione Bolzano. La giornata è iniziata con acquisti ad un centro commerciale e all’azienda/outlet della Thun… noi siamo davvero amanti di questa marca e quindi la fermata era d’obbligo!
Dopo lo shopping ci siamo gustati al bar “Caffè al volo” (della Thun), due thè: thè verde per Francesco e Earl Grey per me,, entrami della marca Pompadour! Un classico Earl Grey che però a metà assaggio ho provato ad arricchire con del miele..
Non sono solita mettere il miele nel thè però qua in Trentino il miele è molto usato e diffuso, e quindi ho voluto provare. Io non sono amante dei dolcificanti in genere e so che mettendoli si beve poi un’altra bevanda che non è proprio il thè puro.
La prima esperienza di thè con il miele, comunque devo dire che non è stata male! Il sapore più deciso e importante del bergamotto, con l’aggiunta del miele, si è addolcito, devo dire quindi che non era niente male!
Nel pomeriggio abbiamo visitato il castello Thun. Il castello Thun è uno dei castelli visitabili del Trentino, tra l’altro uno dei migliori conservati. E’ davvero molto grande e ben tenuto e la visita merita! Vi lascio una foto, del locale della vecchia cucina, dove potete vedere gli utensili dell’epoca e in particolare i bricchi dell’epoca!
Lì vicino al Castel Thun c’è una locale produzione di miele. Ci sono tantissimi gusti di miele, ognuno indiciato per un diverso tipo di mangiare o cottura…. ad esempio abbiamo scoperto che c’è un miele particolarmente adatto al thè ed è quello aromatizzato al tiglio! Come potete vedere, lo abbiamo comprato e non mancheranno recensioni ad hoc in cui lo utilizzeremp!
Quarta giornata di vacanza, giornata nuvolosa e grigia con pioggerellina… durante la mattina abbiamo fatto una passeggiata per il lago di Molveno e il suo paesaggio lunare! A metà mattina ci siamo concessi una pausa thè all’albergo-ristorante-bar Alexander dove abbiamo gustato due ottimi infusi.
Io ho preso l’infuso “Stella Alpina”, con ibisco,coccola di sambuco, uvetta, ribes nero, mirtilli. Il profumo di questo infuso è fortemente influenzato dal mirtillo e dal ribes… profumo che rimane anche dopo l’infusione, e nel gusto. Il sapore è forte e dolce però il risultato è un infuso molto piacevole.
Invece l’infuso che ha preso Francesco, “Giardino della nonna”, con ibisco, mela, ribes nero, more,lamponi,fragole,lilla, foglie di fragole di bosco, è risultato essere molto più dolce del mio e con sapore marcato e più “acido” (dato dalla presenza di mela e poi anche di more, lamponi e fragole). Un risultato un po’ troppo dolce e deciso, però per gli amanti di questi ingredienti da provare!
Durante questi giorni abbiamo fatto davvero tanti acquisti a tema thè/tisane!!
Eccone alcuni, e poi seguiranno le recensioni nel tempo del blog! 🙂
Visitando i piccoli negozi di Molveno abbiamo trovato il negozio dell’azienda agricola “Erbe vive” . Guardate che belle queste tisane che abbiamo comprato, una per noi e una come regalo a Federica. La tisana “Infuso del Buongiorno” (con menta,ortica,salvia,fiori di malva,calendula,fiordaliso) e l'”Infuso della sera” (con Melissa, camomilla, monarda, lavanda, tiglio, calendula).
La particolarità di queste tisane come potete vedere è che sono intere… cioè non sono già state spezzettate! Chiaramente andranno spezzettate quando si dovranno usare ma sono molto belle alla vista che ne dite?!? Il sapore dovrebbe rimanere più forte e intenso..chiaramente vi faremo sapere!
Abbiamo acquistato anche delle tisane in bustina della Pompadour che da noi sono meno facili da trovare, come quelle che potete vedere nella foto:
Inoltre, non poteva mancare l’acquisto di tisane sfuse… in particolare abbiamo preso l’infuso “Fuoco di caminetto” (con rosa, ibisco, mandorla,cannella,vaniglia), la tisana “Vaniglia e arancia” (con mela, ibisco, uva, rosa, limone), l’infuso “Limone e tiglio” e un infuso semplice al limone.
Ieri, mercoledì, siamo tornati a casa, la vacanza purtroppo è finita. Mentre tornavamo a casa, abbiamo fatto una piccola deviazione a Padenghe sul Garda, un piccolo paesino a sud del Lago di Garda. Siamo andati in questo paesino perchè è lì che Tatiana Battaglia ha il suo negozio “Naturalmente” e ci faceva piacere conoscerla di persona. Il negozio di Tatiana è davvero accogliente e ben arredato: troverete tantissime candele e cialde, arredi per la casa, tazze, teiere, thè infusi ecc…
Tatiana è davvero molto simpatica e bravissima nel suo lavoro, e siamo molto contente di poter collaborare con lei! Eccoci qui io e Tatiana:
Se per voi andare a Padenghe sul Garda è troppo lontanto, potete trovare i suoi prodotti sul sito www.vivonaturale.com
La nostra vacanza si è davvero conclusa, siamo davvero rilassati e pronti a riniziare con la nostra vita quotidiana!
Un grosso abbraccio in dolcezza a tutti voi, e spero di avervi incurositi in questo viaggio tra le tisane e thè del Trentino!
Giulia