Qualche settimana fa, una domenica pomeriggio abbiamo invitato alcuni nostri amici ad una degustazione di thè e tisane organizzata da noi.
Erano mesi che pensavamo a come strutturare una degustazione di thè e tisane e poi alla fine abbiamo individuato il giorno giusto: domenica 14 maggio, appuntamento alle ore 16.
Iniziando a pensare a quali thè presentare, il nostro intento era quello di proporre diverse tipologie di thè fino ad arrivare a qualche tisana in modo da spaziare su diversi fronti e stimolare i vari gusti dei nostri amici. Più che altro ci piaceva far provare loro diverse tipologie di thè in modo da capire quali potessero essere i loro gusti!

Abbiamo poi deciso quali dolci preparare e a che cosa abbinarli. Siamo riuscite a fare diversi esperimenti di ricette che includevano il thè come ingrediente. Ma andiamo con ordine e vi racconteremo tutta la giornata nel dettaglio inclusa la scaletta che abbiamo seguito.
La preparazione della degustazione di thè e tisane e il primo thè nero
Come potete vedere dalla foto abbiamo preparato sul tavolo tutto nei minimi dettagli: tutti i dolci e le varie teiere che abbiamo usato per servire i vari thè e i due bollitori pronti a scaldare tutta l’acqua necessaria.

Abbiamo chiaramente lasciato spazio anche ai nostri bigliettini, e i regalini da distribuire alla fine della degustazione di thè e tisane:

All’arrivo dei nostri amici abbiamo scaldato l’acqua nel bollitore e siamo partiti con la degustazione.
Il primo thè servito è stato il thè nero Bergamino di PETER’S TeaHouse, aromatizzato appunto al bergamotto. Abbiamo deciso di iniziare dal thè nero perché è un classico di sempre, più noto a tutti e quindi più familiare.

A questo thè abbiamo pensato di unire un plumcake all’Earl‘s Grey.
Tra gli ingredienti di questo plumcake ci sono la farina, il burro, e lo zucchero… ma c’è anche il latte in cui è stato messo in infusione l’Earl Grey. È proprio questo ingrediente che dà al plumcake il colore scuro e un gusto diverso rispetto al normale.

Questo abbinamento è piaciuto molto, in effetti il thè nero è un classico che quasi tutti conoscono e che hanno già provato almeno una volta. Non tutti però avevano provato il thè nero al bergamotto. L’accoppiata con un plumcake, secondo noi, è un’accoppiata vincente, in quanto è una certezza per una buona e sana colazione.

Thè verde o fiore? Nell’attesa della fioritura un thè bianco alla violetta!
Dopo il primo assaggio della degustazione di thè e tisane, abbiamo deciso di stupire gli ospiti. Abbiamo messo della musica classica come sottofondo e in una teieira di vetro abbiamo versato l‘acqua calda sopra la “pallina” del fiore di thè verde!! Tutti i nostri amici all’inizio non avevano idea di che cosa fosse questa “pallina” o “noce” . Appena versata l‘acqua nella teieira hanno visto che iniziava a sbocciare un bellissimo fiore.
Il fiore è un thè verde della marca AltairTea. Al fiore per sbocciare ci vogliono circa 10/15 minuti, però per avere un gusto completo del thè è bene attendere una mezz’oretta.

Nell’attesa quindi siamo passate alla seconda degustazione: un thè bianco alla violetta sempre di PETER’S TeaHouse. Un thè che abbiamo conosciuto allo stand al Bologna Tè Festival (–> qui il racconto della nostra giornata a Bologna) e di cui ci siamo innamorate fin da subito.
Lo abbiamo comprato e abbiamo deciso di includerlo nella nostra degustazione. La maggioranza dei nostri amici sono rimasti davvero sorpresi e colpiti da questo thè… ha riscosso infatti tanto successo durante la degustazione di thè e tisane!

A questo thè abbiamo unito delle bignè con crema e panna.
Trovare dei giusti abbonamenti per il thè bianco non è facile perché qualsiasi cosa può alterarne il gusto. Questo è il motivo per cui abbiamo indicato di assaggiare prima le bignè e poi degustare il thè alla violetta.

A questo punto il thè verde a fiore era pronto per essere degustato…. siamo stati molto fortunati perchè questo fiore era davvero molto bello, come potete vedere dalla foto:

Se volete invece seguire tutta la sbocciatura del fiore, presto metteremo un video che abbiamo fatto proprio durante la degustazione!!!
Il thè è verde, davvero dal sapore e dal profumo delicato, lontano dai thè verdi più erbacei.
A questo thè verde a fiore abbiamo unito dei muffin con cioccolato bianco e thè verde al gelsomino in modo da richiamare il sapore del thè.
Questa ricetta l’abbiamo ripresa dal libro/ebook “RicetTè” di Federica Brunini dove ci sono tantissime ricette sia di dolci che di salati con la particolarità che in tutte le ricette almeno un ingredienti è un thè!!! È un piccolo ricettario consigliato a tutti gli amanti del thè come noi che hanno voglia di sperimentare in cucina.

Proseguiamo la degustazione di thè e tisane con prodotti senza teina!
Siamo così passati alla degustazione del thè rosso o rooibos Africa Sunset (preso all’erboristeria Naturalmente di Firenze). Questo thè rosso non contiene teina e lo abbiamo già recensito nel blog, trovate tutta la scheda di questo rooibos cliccando qui. A questo thè rooibos (che ricordiamo è deteinato) abbiamo unito dei biscottini fatti con farina di farro e zucchero di canna integrale. Dei biscottini più leggeri ma adatti per una prima colazione o merenda.

Abbiamo continuato la degustazione di thè e tisane con una tisana di Meridiani “Strudel Viennese” della linea Atlantide. Abbiamo servito questa tisana in tazza dato che Meridiani fa delle bustine molto eleganti come potete vedere dalla foto.

Cannella e mela sono i principali ingredienti di questa tisana , chiaramente più invernale ma è piaciuta anche Maggio. L’odore davvero intenso di cannella ha colpito tutti, al gusto si sente invece più la mela. Abbiamo unito questa tisana ad un dolce alle mele, per richiamarne il sapore. Anche questo dolce aveva tra i suoi ingredienti il thè bianco ed è stato ripreso dal libro/ebook “RicetTè” di Federica Brunini.

Infine come ultimo thè/tisana della degustazione abbiamo preparato una tisana fredda alla pesca, partendo dal l’infuso “Gioia di pesca” di Trentino Erbe. Abbiamo preparato la tisana fredda la sera prima, seguendo il metodo suggerito da Vania Coveri nel suo corso di degustazione del thè (–> qui il racconto della prima lezione del corso avanzato sulle cerimonie del thè). La metà dell’acqua l’abbiamo messa a bollire e abbiamo messo in infusione per 20 minuti una doppia dose di dose di tisana. Poi abbiamo aggiunto del ghiaccio, in quantità pari a quella dell’acqua, in modo da creare uno shock termico e mantenere le qualità della tisana. Questo procedimento è utile per quando vogliamo far freddare il thè in modo da non farlo diventare amaro mentre si rafredda in frigo.

A questo thè freddo abbiamo unito un dolce con la marmellata di pesche proprio per riprendere i sapori della tisana. Un dolce molto soffice allo yogurt e davvero gustoso. Chiaramente avevamo preparato anche delle pesche e fragole per gustare delle frutta insieme alla tisana fredda.

A grande richiesta…. si va avanti con la degustazione di thè e tisane!
Come anticipato la degustazione che avevamo pensato finiva qui con il thè freddo.
Siccome Chiara e Lorenzo avevano portato un dolce freddo alla liquirizia e dato che la maggioranza dei nostri amici sono rimasti colpiti dal thè bianco alla violetta, abbiamo deciso di aggiungere un ulteriore thè.

Abbiamo deciso di far provare loro un thè bianco puro di La Via del Tè il Pai Mu Tan. Questo thè puro ha colpito meno i nostri amici in quanto ha un sapore molto più delicato e ricercato però l’intento era fargli provare anche un thè puro e non aromatizzato!

Siamo quindi riuscite a spaziare davvero tra tante tipologie di thè … nero, rosso, bianco e verde e una tisana calda e una fredda! Inoltre abbiamo provato sia thè aromatizzati, sfusi, in bustina e puri. Siamo riusciti a dare proprio un quadro completato ai nostri amici.
Le votazioni!
Dopo ogni degustazione abbiamo questo ad ogni nostro amico un voto da 1 a 5 sui thè assaggiati.
Il più votato è stato il thè bianco alla violetta. È così particolare e delicato che ha colpito molto i nostri amici.
Al secondo porto invece il thè rooibos African Sunset.
Gli altri thè e tisane sono a pochissima distanza (considerando la media dei voti) quindi a parte i primi due, gli altri risultati rimarranno pari.
Questa esperienza è stata davvero bella… ha dato la possibilità ai nostri amici di capire, le differenze di profumo e gusto tra un tipo di thè e l’altro.
Eccoci in questa foto insieme a tutti gli amici (tranne Andrea, che è dovuto andare via prima per lavoro):
Abbiamo detto sempre di cercare di bere i vari thè senza dolcificanti ma non tutti sono riusciti in questo intento. Sicuramente molti hanno usato lo zucchero mentre altri., sotto nostro consiglio, hanno usato del miele al tiglio preso durante il tragitto a Molveno, in Trentino da Giulia (–> leggi qui il racconto delle tisane e thè assaggiate nella vacanza in Trentino).
Eccoci distrutte alla fine della degustazione (notare il tavolo che è tutto fuori che in ordine, come invece era all’inizio):

Speriamo di replicare presto con una seconda degustazione di thè e tisane. Abbiamo già diversi a amici che ci hanno chiesto una seconda serata e quindi speriamo di poter replicare quanto prima.
Nei prossimi giorni chiaramente seguiranno le recensioni dettagliate di tutti i thè che vi abbiamo presentato in questo racconto, comprese tutte le ricette. Se quindi vi è piaciuto qualche idea continuate a seguirci che presto scoprirete tutti i dettagli!Un saluto in dolcezzaFede&Giulia
Quando avete parlato di questa prima degustazione di thè e tisane, ero curiosissima di scoprire tutto quello che avreste proposto. Non vedevo l’ora di conoscere abbinamenti ed impiattamenti. Avete fatto un lavoro superlativo, posso dirvelo?
Particolare, coinvolgente e golosissimo. Un “bravi” anche ai vostri amici, che hanno deciso di seguirvi (non è scontato, non lo è affatto), in questa degustazione, ascoltandovi, votando, lasciandosi guidare da voi 🙂
Meraviglioso, davvero complimenti di cuore 🙂
Baci,
Claudia B.
Grazie mille Claudia, grazie davvero!
E’ stato faticaso fare tutto certo, anche perchè abbiamo passato il sabato e la domenica mattina a cucinare…e poi preparare il tutto, però ci ha riempito di gioia!
E ben detto, bravi ai nostri amici che comunque sono stati curiosi e pazienti!!! Sì sì molto presto nelle prossime settimane, vi racconteremo le varie ricette e i gusti dei vari thè e tisane!!! 🙂
E lo sapevo che la mia curiosità per questo post sarebbe stata ricompensata! Mi sembra che vi siate organizzate davvero bene, e so che il lavoro dietro ad un pomeriggio così, è enorme! Bravissime ragazze! Avete portato i vostri amici in un tour alla scoperta di diversi aromi, ma anche diversi modi di gustare thè e tisane! Credo che queste degustazioni abbiano un futuro assicurato! ❤️
grazie di cuore Lucia!!!! 🙂 prima o poi riusciremo a farti apprezzare questa bevanda anche a te, è una scommessa! magari con un percorso di gusti tra i vari thè diversi in modo da apprezzarne le mille sfaccettature!!! e poi se proprio non ti piace… amiche PIU’ di prima <3 <3
grazie per scommettere su di noi.... comunque molto presto dobbiamo fare qualche altra collaborazione perchè unendo le nostre forze potrebbe venire fuori qualcosa di molto interessante!!!!
un abbaccio forte (stasera) virtuale!
Che cosa meravigliosa! Sembrava la tavola del te’ di Alice nel paese delle meraviglie! Io a parte il tè alla violetta che sembra delizioso, sono rimastma a bocca aperta per il tè verde a fiore!!!! Non lo avevo mai visto (eh sì che ne bevo di tè verde!) È bellissimo!!! E immagino sia pure buono! Poi: complimenti per gli abbinamenti, dal plum cake ai muffin alla torta con la marmellata e yogurt! Una cosa sola era sbagliata in tutto questo: io non ero lì! 😉 ahahah! A parte gli scherzi! Mi sembra che questa degustazione sia riuscita perfettmente e io non vedo l ora di vedere il video del fiore! 😉
sarebbe bello un giorno fare una degustazione insieme…mai dire mai… prima o poi chissà!!! 🙂
ci farebbe piacere far assaggiare anche voi nostre seguaci virtuali, qualche dolce e qualche thè!!
ti assicuriamo che il thè al fiore è davvero buono: un thè verde delicato, che non ha per niente quel sapore più erbaceo che contraddistingue i thè verdi. Un sapore molto soave ma intenso al tempo stesso…..prestissimo tutta la recensione nel dettaglio!!! E ti promettiamo che moltoooo presto vedrai il video del fiore ….
grazie mille per i complimenti e il paragone con la tavola di Alice…wow!
Noooooo…ma che bello!
Mi piacerebbe moltissimo pure a me partecipare ad una vostra degustazione di the e tisane, sono sicura che sarebbe un’occasione speciale per conoscerci e scoprire tante belle curiosità.
Grazie mille Camilla!!! Speriamo prima o poi di riuscire ad organizzare qualcosa anche tra blogger 🙂 a noi piacerebbe davvero tanto!!!
sarebbe come ben dici, una bellissima occasione per incontrarci, per chiaccherare e per conoscerci dal vivo, e andare oltre al PC!
che dire…mai dire mai!!! speriamo ci sia un’occasione presto!!!