Buongiorno a tutti dalle vostre CognaTHE’…. oggi vi lasciamo una proposta per cucinare con il thè!!!
Scusateci per l’assenza di qualche giorno dal blog, ma è stato un periodo molto intenso per entrambe! Però adesso vogliamo farci perdonare e quindi cerceremo di recuperare con qualche spunto interessante e ricetta nei prossimi giorni!!! 🙂
Iniziamo oggi, speriamo con una proposta davvero carina e particolare: un risotto alle fragole cucinato con il thè al posto del brodo!
Cucinare con il thè: i risotti senza brodo!
Utilizzare i thè per cucinare i risotti è davvero molto semplice e più che altro gradevole!
Potete utilizzare il thè al posto del brodo. Il risultato sarà un risotto che avrà il retrogusto del thè che avrete scelto di utilizzare. Il risotto sarà anche molto leggero, perchè rispetto al brodo il thè è molto delicato e assolutamente non pesante!
Cucinare con il thè: Lapsang Souchoung
Il thè con cui abbiamo cucinato il risotto alle fragole è il Lapsang Souchoung. E’ un thè nero cinese, dal profumo e dal sapore affumicato.
Quello che abbiamo utilizzato noi è un il thè di La Via del Tè, di quarta e quinta foglia.
Dietro questo thè c’è una leggenda. Siamo in Cina, nel periodo nel periodo Quing. La produzione ritardava a causa della presenza dell’esercito, ma i lavoratori non volevano perdere il guadagno del thè. Per questo decisero di essiccare le foglie velocizzando il processo e quindi misero le foglie di thè a seccare con del calore in un luogo chiuso con degli aghi di pino. Il thè quindi prese anche il sapore della resina. Il thè venne molto buono con questo sapore particolare di affumicato e conquistò i vari acquirenti!!
E’ uno dei thè più utilizzati in cucina, per risotti ma anche per arrosti.
E’ un thè con poca caffeina ed usato anche come digestivo.
Cucinare con il thè: risotto alle fragole
Ecco come noi abbiamo fatto questo risotto alle fragole!
Abbiamo preparato il thè in una pentola, mettendo circa 1.5 litri d’acqua. Abbiamo messo circa 5 cucchiaini di thè e lasciato in infusione circa 20 minuti, e poi abbiamo filtrato il thè.
Abbiamo poi iniziato a cucinare il risotto, mettendo nella pentola un po’ di olio e cipolla e facendo rosolare qualche minuto il risotto. Poi abbiamo iniziato ad inserire nel risotto il thè… e via via che il risotto rimaneva asciutto versavamo dell’ulteriore thè.
Per i tempi di cottura è necessario seguire i tempi di cottura del risotto.
Quando mancano circa 5 minuti alla fine della cottura, aggiungere le fragole precedentemente tritate, e mescolare bene. Noi abbiamo aggiunto anche della ricotta, per ammorbidire il tutto.
A fine cottura spegnere il fuoco e lasciare un minuto raffreddare il risotto. In questo momento abbiamo aggiunto delle fragole non tritate ma a piccoli pezzettini.
E voi, avete mai provato a cucinare con il thè?? Siete curiosi di sperimentare?
Fateci sapere!
a presto, un abbraccio in dolcezza
Fede&Giulia