Tanti Narratè davanti a noi… e la scelta a volte la si fa anche con il cuore…senza considerare gli ingredienti. A volte un solo nome ti indica cosa scegliere…come quando si sceglie il libro dalla copertina, ecco la recensione delle cognaTHE’ del Narraté di Pompei!
Narratè di Pompei: perché lo abbiamo scelto
Tra tutti i Narratè Giulia ha scelto Pompei e la ragione ve la volgiamo raccontare!
Nel momento più bello della mia vita ho incontrato due blogger chr sono diventate prima due amiche pancine e poi due amiche mammine. Sto parlando di Lucia del blog LadiesAreBaking e di Rosaria di La valigia di Cassandra. Rosaria è di Pompei…città che grazie a questa nuova amicizia ho visitato due volte nell’ultimo anno. O per lo meno città dove sono andata … visitato è un parolone.
Si perché quando siamo andati a settembre abbiamo portato a Pompei due giorni di umidità pazzesca che Pompei non provava da anni… e a fine febbraio è nevicato!! Però almeno durante la seconda visita, passata la neve, siamo riusciti a fare una girata al Duomo.
Dopo tutta questa spiegazione… ecco perché non potevamo fare a meno del Narratè di Pompei.
Il mondo dei Narratè e il Narratè di Pompei
I Narratè, come ci ha spiegato il loro creatore Adriano, che abbiamo incontro alla terza edizione del Festival del tè, nascono per completare l’esperienza del tè. Mentre infatti il tè è in infusione non si sa cosa fare… ecco che con i Narratè durante questo tempo si riesce ad iniziare s finire una lettura…
Lo slogan dei Narratè è “La lettura ha scoperto l’acqua calda”. I libretti infatti sono pensati per essere letti nel tempo necessario dell’infusione.
Ogni Narratè è dedicato ad una città o ad un tema particolare, in cui possiamo trovare dei cenni sulla storia di una città, un piccolo racconto ecc… e poi alla fine della lettura i sorseggia una buona, anzi ottima, tazza di tè.
Narratè di Pompei: la nostra recensione
Il Narratè “L’essenza di Pompei” fa parte dei NARRAPlanet in cui sono presenti racconti e sapori per scoprire l’essenza dei più importanti luoghi nel mondo.
Il libretto contenuto nel Narratè di Pompei è un racconto di Felicia D’Amora dedicato alla pagina più triste di Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Oltre al racconto sono presenti anche delle informazioni sulla città, dei consigli su dove mangiare, cosa vedere ecc..
Non vi sveliamo niente di più e vi lasciamo lasciamo il piacere di leggerlo!
Invece parliamo del tè. Un ottimo tè nero. Un mix elegante e affascinante di sapori… delicato ma particolare allo stesso tempo sfizioso. È un tè nero in cui è stato trovato davvero un ottimo mix tra gli ingredienti, nessuno prevale sopra gli altri, ma tutti concorrono a formare un gusto unico e molto piacevole.
Gli ingredienti del tè nero del Narratè di Pompei sono tè nero, limone, melograno, mirto, pepe e rosmarino.
Questo Narratè a noi ci ha colpito davvero tanto… e vi invitiamo a scoprirlo insieme a tutto il mondo Narratè, visitate il sito dedicato.
Se volete scoprire il Narratè dedicato a Firenze recensito da noi cliccate qui!
Un saluto in dolcezza
Fede&Giulia