Thè, Infusi e Tisane

Degustazione di tè alla mostra di piante e fiori al giardino dell’Orticoltura

Ogni anno in occasione dei giorni tra il 25 aprile e il 1 maggio si svolge la mostra di piante e fiori al giardino dell’Orticoltura. È una mostra in cui sono presenti più di 70 espositiori di piante e fiori… dai più classici ai più particolari. Ecco la classica locandina dell’evento:

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'
Il giardino dell’Orticoltura è una piccola perla fiorentina, realizzato a metà 800 dalla Società Toscana dell’Ortocultura, è un giardino molto particolare e molto ben curato.
Al suo interno (aggiunto nel 1880) è presente una serra, il Tiepidarium dell’architetto Roster, che ospita mostre ed eventi speciali. È di una bellezza unica come potete vedere da queste foto:

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

In occasione della mostra vengono organizzati anche molti eventi dedicati al mondo delle piante e non solo.
Ieri era la giornata dedicata alle camelie e al tè.

Elia Renzi della Società Toscana Orticultura ha presentato insieme alla bravissima Vania Coveri i corsi sul tè che vengono organizzati presso la loro società. Noi abbiamo partecipato due anni fa al corso base e avanzato, e vi possiamo garantire che Vania è davvero brava e competente e un corso con lei merita davvero!

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'
Dopo questa introduzione è stata fatta un’interessante degustazione di un tè verde e un tè nero durante le quali sono stati spiegati in modo molto semplici tanti particolari tecnici della pianta della camelia da cui proviene il tè.

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'
La degustazione è stata fatta da due persone di un’associaizone della Repubblica Ceca che organizza un Fesrival Internazionale del tè da 11 anni!

La degustazione è iniziata con un tè verde cinese molto pregiato. Il tè verde durante la produzione non deve fermantare, in questo caso le foglie di questo tè sono state raccolte e messe su piatti di bamboo con dei getti di aria calda sparata sopra per fermare il processo di fermentazione.
Ecco le foglie di questo tè verde:

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

È un tè pregiato perché le foglie sono quelle foglie della pianta della camelia che sarebbero state utilizzate per produrre un tè bianco, ma tramite un processo di produzione, è stato realizzato un tè verde. Ne deriva un tè molto particolare e di pregio.

Ecco le foglie dopo l’infusione:

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

All’assaggio il tè risulta molto fresco, sia il sapore che il profumo ci hanno riportato all’idea dell’erba appena tagliata. Un sapore erbaceo e marino come i migliori tè verdi.
Ecco la foto del tè assaggiato, quasi bianco appunto, molto chiaro:

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

Noi durante la degustazione:

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

Siamo poi passati a note diverse con l’assaggio del tè nero indiano. In questo caso il germoglio è fermentato. Un tè indiano dalla regione dell’Assan, una delle più importanti per la produzione del tè.
Ecco le foglie prima dell’infusione:

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

E le stesse dopo l’infusione:

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

Un tè nero molto intenso che lascia in bocca quel classico sapore amaro dei tè neri… che in base al proprio gusto o palato possono richiamare i sapori di cannella miele o cioccolato.

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

Come spiegato il tè nero è più indicato in inverno perché contentendo più energia aiuta a riscaldars il corpo. La freschezza invece del tè verde è più indicata in estate. Ma queste sono semplici indicazioni alla fine si segue sempre il gusto e il proprio piacere .

La classica teiera da tè in ceramica:

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

Era presente anche la brava Nina del negozio BouTEAque di Firenze. Trovate il suo piccolo regno in via Lanza 71.

Come spiegato il tè nero è più indicato in inverno perché contentendo più energia aiuta a riscaldars il corpo. La freschezza invece del tè verde è più indicata in estate. Ma queste sono semplici indicazioni alla fine si segue sempre il gusto e il proprio piacere .

Nina ha realizzato con un mix di spezie, tè, latte e zucchero il tè più bevuto in India ovvero il Chai Tea.

Come spiegato il tè nero è più indicato in inverno perché contentendo più energia aiuta a riscaldars il corpo. La freschezza invece del tè verde è più indicata in estate. Ma queste sono semplici indicazioni alla fine si segue sempre il gusto e il proprio piacere .

Questo tè non é di pregio come lo sono stati i primi due però è una bevanda consumatissima in India come da noi il caffè. Viene bevuta anche in strada di corsa…

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

Inoltre Nina aveva portato anche un tè verde del Nepal molto particolare e al tempo stesso molto delicato al gusto … molto leggero e fresco.

Eccoci in questo selfie “rubato” Vania, di noi CognaTHE’ con Nina e Vania!

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

La nostra mattinata si è conclusa con un giretto alla mostra dei fiori che richiama sempre tanti fiorentini! Era anche una bellissima giornata che faceva davvero risplendere di bellezza il giardino dell’Orticoltura.

mostra di piante e fiori al giardino dell'Orticoltura, tè, tisane, matcha, chai, degustazione di tè, tea, tè nero, tè verde, firenze, CognaTHE'

La mostra è ancora in corso, fino al 1 Maggio compreso. Vi suggeriamo di andare a visitarla, l’ingresso è gratuito!

Buona domenica in dolcezza
Fede&Giulia

Potrebbe piacerti...