cognathè, tè verde, tè, tea, te, marocco, tè marocchino, tè alla menta, menta
Thè, Infusi e Tisane

Un saluto dal Marocco dalla nostra amica Kiki e un tè alla menta per tutti voi!

Buongiorno a tutti!

Il rientro al lavoro ci ha totalmente assorbito, e quindi non siamo riuscite a scrivere quanto volevamo! Ma abbiamo tante nuove idee e speriamo di ripartire alla grande con la stagione dei tè…..caldi!

Oggi vi postiamo questa foto,  che ci ha mandato la nostra amica e lettrice! Francesca (Kiki per noi) ci ha inviato questa foto dal suo viaggio in Marocco: eccola bellissima a prendersi un tè in pieno deserto!

cognatheè, tè verde, tè, tea, te, marocco, tè marocchino, tè alla menta, menta

Ancora Francesca è in viaggio, ma quando tornerà le faremo il terzo grado per scoprire tutta la sua esperienza in Marocco, ci dovrà raccontare cosa ha visto, cosa ha apprezzato di più,  cosa ha mangiato, ma più che altro che tè ha provato e che cosa ha scoperto!
Tra l’altro Francesca in questa foto sta sorseggiando il suo tè proprio in uno dei bicchieri classici, in cui in Marocco si beve tè!

E questa foto che ci ha inviato Francesca, ci ha ricordato subito del tè alla menta che abbiamo assaggiato quando altri due amici, Andrea e Gabriele, ce l’hanno portato anche loro dal Marocco! Noi non ci siamo mai state, ma diciamo molti nostri amici sì 🙂 Anche quella volta quando abbiamo assaggiato il tè che ci hanno portato loro, il profumo, il gusto e il sapore di menta erano presenti in tutti i sensi! La menta è proprio avvolgente!

Infine i nostri ricordi sono andati a giugno 2017, quando abbiamo  partecipato anche ad una bellissima cerimonia del tè marocchino, insieme alla preparatissima Vania Coveri.

cognathè, tè verde, tè, tea, te, marocco, tè marocchino, tè alla menta, menta

Nella cerimonia del tè marocchino, si prepara più volte il tè con le stesse foglie:

  • la prima infusione viene lasciata da parte per un uso successivo, Viene chiamato lo spirito del tè.
  • Il secondo passaggio serve per ripulire dalle impurità del tè, viene quindi messa un altro bicchierino con le foglie di tè ma poi l’acqua viene scartata.
  • Il terzo passaggio viene fatto aggiungendo ancora acqua alla prima infusione, mettendo il tutto nella tisana a ribollire.
  • Una volta pronto si aggiunge menta e zucchero di canna! Sì il tè marocchino è zuccherato 🙂

Caratteristica importante del tè marocchino è quella di metterlo dalla teiera al bicchierino da molto in alto!
Il getto più lungo permette di creare una leggera schiuma dato che si incorpora ossigeno!

A questo punto non ci resta che aspettare il ritorno della nostra amica Francesca, e vedere che cosa ci racconterà della sua esperienza in Marocco e del tè nel deserto!

Un abbraccio in dolcezza,

Fede&Giulia

 

Potrebbe piacerti...