Buongiorno a tutti e buon sabato!
A Firenze sta arrivando un leggero frescolino… speriamo sia l’inizio della stagione invernale! Allo stesso tempo però abbiamo passato una settimana sotto la pioggia!
Se volete mettervi ai fornelli e accendere il forno, abbiamo un’idea per voi! Oggi vi proponiamo infatti la ricetta delle tortine alla carota, realizzate da Federica durante la degustazione delle CognaTHE’ per i 3 anni del blog!
Federica aveva realizzato queste tortine in piccolo formato, come dei mini cupcakes! Erano meravigliosi!
Ingredienti
175 gr di carote
3 uova
150 gr di farina
175 Olio di semi
175 zucchero di canna
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
Cannella q.b.
350 gr di philadelphia
2 cucchiai zucchero a velo
Marzapane e coloranti q.b
Procedimento
– mettere le carote nel mixer e grattugiare
– montare le uova con lo zucchero fino a che diventa bello spumoso
– aggiungere l olio a filo
– aggiungere la farina, il lievito, il bicarbonato, la cannella, mescolando dall alto in basso per non smontare il composto
– per ultimo aggiungere le carote
-disporre l impasto negli stampini da muffin e cuocere in forno a 180º gradi x 30 minuti
– una volta cotti, far raffreddare
– nel frattempo preparare la cremina mescolando il Philadelphia con 2 cucchiai di zucchero a velo
-mettere il composto in un sach a poche e decorare le tortine
– Preparare le carote decorative con il marzapane
Ecco le tortine alla carota:
Abbiamo abbinato le tortine alla carota al tè viola puro. Abbiamo scoperto questa versione viola del tè al Festival del tè di Bologna, grazie al negozio La finestra sul tè.
Il tè viola che abbiamo assaggiato noi puro viene dal Kenya dove solo le foglie più fresche vengono raccolte a mano, prima che le foglie assumino il colore verde, cosa che succede quando la pianta cresce.
Una volta raccolte, le foglie vengono trattate con un processo di appassimento, stabilizzate con il vapore, arrotolate ed essiccate.
Il sapore risulta fresco, con delle noti fiorite, quasi dolce, e il colore ambrato. Colore che cambia se si aggiunge delle gocce di limone. In questo caso infatti il colore diventa rosa. Guardate la differenza, senza limone e con a destra:
Il tè viola è ricco antiocianine, che lo rende più antiossidante del tè verde, può dare un aiuto contro il colesterolo ed è un antinfiammatore.
Per preparare il tè viola 80 gradi per 3 minuti!
Il tè viola ha meno teina del tè verde quindi può essere consumato anche di sera.
Fateci sapere se conoscevate questo tè viola!
È un tè molto semplice e complesso allo stesso tempo, basta pensare che viene raccolto come i tè bianchi, appassire come gli oolong e vaporizzare come quelli verdi!
Buon sabato in dolcezza
Fede&Giulia