Tè bianco Moonlight, tè bianco, cognaTHE', teatips, scatola teatips
Thè, Infusi e Tisane

Buona festa delle donne! Torta mimosa e tè bianco Moonlight di TeaTips

Buongiorno a tutti…. oggi in particolare buongiorno e auguri alle donne!!!!!!!

Vogliamo festeggiare la festa della donna proponendovi nuovamente la ricetta di una torta mimosa fatta da Federica insieme ad un tè verde che fa parte della scatola TeaTips di dicembre.

Sono momenti difficili per tutti noi italiani, proviamo a dare un po’ di normalità alle nostre giornate, anche se non è facile.

Il tè che vi facciamo scoprire oggi è un tè bianco Moonlight che viene prodotto nello Yunnan.

 

I tè bianchi sono pregiatissimi, questo si chiama tè bianco Moonlight perché la raccolta (da piante che hanno 200/300 anni!) e la lavorazione sono fatte di sera nella stagione di primavera.

Dopo l’infusione di circa 2/3 minuti troverete sia nel sapore che nell’assaggio il gusto inconfondibile del tè bianco, del buon tè bianco.

Il  tè bianco Moonlight è soave e leggero, e molto delicato.

All’assaggio si possono notare anche delle note più legnose e leggermente fruttate e infine quello che rimane in bocca è un sapore dolce che ricorda vagamente il marino.

Tè bianco Moonlight, tè bianco, cognaTHE', teatips, scatola teatips

È un tè che vi consigliamo sia di colazione che per merenda, e come suggerisce Elisa di TeaTips va benissimo in unione di marmellata di albicocche, frutta secca o cereali.

Vi abbiamo già parlato della scatola TeaTips ma crediamo sia importante parlare di nuovo di questo bellisimo progetto.

La scatola TeaTips contiene ogni mese 3 tipi diversi di tè in foglia. È possibile acquistare una singola scatola oppure fare un abbonamento.

Inoltre nella scatola riceverete un piccolo libretto con le informazioni necessarie dei 3 tè. Per maggiori informazioni su Elisa, la creatrice di questo progetto, e su come ricevere la scatola a casa vostra cliccate qui!

Siccome oggi è la festa della donna, vi proponiamo la ricetta a torta mimosa di Federica! E perché non provarla insieme al tè bianco? Il tè bianco è una eccellenza e lo vogliamo dedicare a tutte le donne oggi!

Torta mimosa, cognathe, tisane, tea, the, tè, infusi, ricette, dolci, festa delle donne, cognathe, cognate
Una fetta della torta mimosa a modo nostro!

La ricetta della torta mimosa che vi proponiamo è leggermente modificata, dato che al posto del classico pan di spagna, abbiamo usato una torta più umida, per non avere bisogno di una bagna per insaporire la base.

Ingredienti per due stampi tondi:

Suggerimento! Preparare con due infornate due stampi tondi che saranno la base del dolce! Questo consente di evitare di taglire male un’unica base che andrebbe divisa in due!

  • 600 gr di burro morbido
  • 600 gr di farina
  • 12 uova
  • Scorza di 2 limoni
  • 2 bustine di lievito vanigliato

Ingredienti per la crema al limone:

  • 4 tuorli
  • 18 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai di farina
  • 1 litro di latte
  • Scorza di limone a vostro gusto (noi abbiamo usato 2 limoni)

Procedimento:

  • Iniziamo preparando la crema
  • Riscaldare il latte in un pentolino
  • In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero e la scorza di limone
  • Aggiungere la farina al composto e mescolare bene
  • Aggiungere il latte a filo, continuando a mescolare
  • Trasferire il composto sul fuoco e far cuocere, continuando a mescolare, finché il composto non si addensa e comincia a fare bolle
  • Mettere in una ciotola a raffreddare
  • Per la base
  • Montare il burro morbido con lo zucchero e la scorza di limone fino ad ottenere una crema
  • Aggiungere un uovo per volta, mescolando bene
  • Setacciare la farina e il lievito ed aggiungerne un cucchiaio alla volta al composto, continuando a montare con le fruste
  • Imburrare e infarinare i due stampi e versarvi il composto
  • Far cuocere per circa 30 minuti a 180 gradi
  • Far raffreddare

Assemblaggio:

  • Tagliare a metà (sopra e sotto) una delle due basi e farcirla con la crema, tenendone da parte un po’ per ricoprire la torta
  • Togliere dall’altra base le parti più colorate. Con ciò che rimane fare tante bricioline
  • Ricoprire la torta con la crema avanzata
  • Cospargere la torta con le bricioline gialle
  • Mettere in frigo finché non la si gusta
Torta mimosa, cognathe, tisane, tea, the, tè, infusi, ricette, dolci, festa delle donne, cognathe, cognate
La nostra torta mimosa…realizzata a modo nostro 🙂

Buona domenica e buona festa della donna

Fede&Giulia

Potrebbe piacerti...