Ciao a tutti dalle CognaTHE’! In questo pomeriggio piovoso (almeno a Firenze) non potevamo che non far bollire l’acqua e gustarci una bella tazza di tè…o meglio di una tisana. Abbiamo gustato una tisana al Mirto di Sardegna, un regalo dalla Sardegna della nostra amica viaggiatrice Kiki (che prima o poi convinceremo ad aprire un suo blog!!).
Per accompagnare questa tisana abbiamo pensato a dei biscottini simil-krumiri portati in regalo dal Trentino dalla collega di Giulia, Paola del blog Girovagandoioete!
Tisana al Mirto di Sardegna
Cominciamo a descriversi la tisana al Mirto di Sardegna. Partiamo dalla presentazione di queste tisane, sicuramente particolari, infatti sono confezioni in filtri tondi, che ricordano le cialde per il caffè:
Una tisana al mirto viene sicuramente dalla Sardegna! Infatti a noi l’ha portata la nostra amica Kiki, dalla sua ultima vacanza. Il mirto infatti è una pianta tipicamente sarda che cresce in modo spontaneo in arbusti (dai fiori bianchi).
Il mirto ha proprietà balsamiche ed antinfiammatorie. Specialmente sotto forma di infuso è molto usato in caso di mal di stomaco e per sfruttare le proprietà astringenti e antisettiche. Inoltre il mirto contiene molte proprietà utili per aumentare le difese immunitarie contro i malanni di stagione.
La tisana, deve rimanere in infusione per 7-8 minuti, con acqua a circa 90 gradi.
Il colore è molto intenso, un violaccio più o meno. Per sentire e gustarne il sapore originario, chiaramente consigliamo di non zuccherarla, specie se accompagnata da un dolce, o come nel nostro caso da dei biscottini. Consigliamo di aggiungere a questa tisana al mirto di Sardegna del miele.
Il gusto della tisana è molto delicato, un gusto gradevole in cui il mirto si fa sentire sicuramente, ma senza essere troppo pesante. Sicuramente la tisana ricorda il gusto classico della Sardegna! 🙂 E’ una coccola molte dolce, grazie al suo gusto delicato, per le giornate piovese e umide classiche dell’autunno. Proprio come è oggi qua a Firenze.
Gli ingredienti della tisana sono:
Sono inoltre tutti ingredienti biologici.
Biscottini ai frutti di bosco
Questi biscottini sono un regalo di Paola, dal Trentino. Sono dei biscotti dalla forma dei classici Krumiri, ma ai frutti di bosco.
Il sapore è davvero particolare e più che altro sono gustosissimi, uno tira l’altro. Non sono molto zuccherati, ma il gusto dei frutti di bosco li rende dolci quanto basta. Secondo noi sono ottimi per accompagnare una tazza di tè o una tisana, lo sapete quanto adoriamo la classica accoppiata tè/tisana ai frollini. In questo caso, uniti alla tisana al mirto di Sardegna, crea una merenda del pomeriggio perfetto: delicata e non troppo dolce!
Vi auguriamo un buon weekend, accompagnato sempre da una tazza di tè, in dolcezza!
Fede&Giulia