Buongiorno a tutti!
Ci siamo prese una piccola (forse non proprio) pausa. Avevamo bisogno di staccare un attimo.
Abbiamo però tante cose da raccontarvi e tanti tè ancora da scoprire insieme! E non vogliamo certo mancare questo appuntamento.
L’autunno è iniziato, siamo tornati a pieno regime con giornata più fresche, e la voglia di tè torna impeditamente (se mai se n’era andata!)
Ripartiamo con una recensione di un tè di Chazen.
Se non lo avevate già fatto, rileggete l’intervista che abbiamo fatto a Daniele, creatore e fondatore di Chezen, e-commerce specializzato di tè sfuso da tutto il mondo, cliccate qui per leggerla.
Vi consigliamo davvero tanto di scoprire questo negozio virtuale, troverete dei tè pregiati in foglia, con la certezza che sono stati provati e testati da un amante del tè. Scoprite le varietà più particolari presenti su Chazen.
Cliccate qui per accedere al sito di Chazen.
Il tè che abbiamo provato per la recensione di oggi è il King of Pu-Erh
Il tè Pu-erh è una specialità cinese, che subisce una lavorazione di fermentazione microbica dopo l’inibizione dell’ ossidazione enzimatica, arrotolatura, esposizione breve al vapore e infine asciugatura.
Questo King Pu-Erh è prodotto esclusivamente nello Yunnan
E’ l’unico tè che viene tradizionalmente messo a maturare, in ambienti ad umidità controllata, per aumentarne le caratteristiche di profumo e dolcezza.
Il King of Pu Erh è un Pu Erh sciolto in foglie di qualità superiore, ben visibili le gemme apicali.
E’ un tè altamente reputato in Cina per le proprietà medicamentose, come nel ridurre il colesterolo cattivo LDL.
Il King of Pu Erh che trovate su Chazen sono sfoglie sfuse, come potete vedere da questa foto:
Si presenta oltre che in foglia anche sotto forma di tè pressato ed in Cina ed in America, Pu Erh vecchi di 30-40 anni raggiungono cifre veramente considerevoli, infatti il Pu-erh tea è l’unico tè che migliora con l’invecchiamento.
Infusione breve, ……
Il colore dell’infuso è chiaro, ma con una forte identità. Eccolo qui in foto:
Al profumo la tazza ha un sapore muschiato e intenso.
Il colore è scuro ed intenso (tendente al rosso).
All’assaggio il gusto è leggermente dolciastro ma ci ricorda il sapore legnoso, ma allo stesso tempo riscaldante.
Almeno per noi, all’assaggio il tè è risultato molto leggero, ma il gusto molto corposo ed intenso.
Il contenuto di teina non è eccessivo in questi tipi di tè.
Se volete acquistare questo tè, cliccate qui
Vi consigliamo davvero di scoprire il mondo di Chazen!
Buona giornata in dolcezza!
Fede&Giulia