Il nome “country” è dovuto al fatto che, nella sua esteriorità, il dolce appare molto rustico, con le fettine di mela in vista.

All’interno il dolce rimane molto morbido, grazie alla grande quantità di mele usate nell’impasto.

Il gusto leggermente speziato, invece, è dato dalla cannella…l’abbinamento mela-cannella è un vero “must” per le torte di mele.

Torta di mele cognathè

Di seguito trovate gli ingredienti e tutti i passaggi per realizzare la torta di mele country!

Ingredienti:

  • 800 gr di mele Gala + 2 mele per guarnire
  • 2 uova
  • 100 gr di burro
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di farina
  • 1 bicchiere di latte (con il latte intero sarà più goloso ma io questa volta ho provato a mettere il latte parzialmente scremato)
  • 3 cucchiaini di cannella
  • 1 bustina di lievito
  • Succo di limone q.b.

 

Procedimento:

  • Sciogliere il burro a bagnomaria o in microonde
  • Tagliare a pezzettini gli 800 gr di mele a
  • Tagliare a fettine le due mele di guarnizione
  • Bagnare tutte le mele con del succo di limone per evitare che anneriscano
  • Montare bene con le fruste le uova con lo zucchero, fino ad avere un composto chiaro e spumoso
  • Aggiungere a filo il burro sciolto
  • Aggiungere la cannella in polvere
  • Setacciare la farina e il lievito e aggiungili all’impasto, montando sempre con le fruste
  • Versare a filo il bicchiere di latte
  • Aggiungere i pezzettini di mela, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto
  • Imburrare e infarinare uno stampo quadrato (21×21) e versarci il composto
  • Guarnire la torta con le fettine di mele (io le ho disposte in file)
  • Infornare a 190 gradi (forno statico) per circa 50 minuti (in questo caso, la prova dello stecchino non è valida perché la parte interna della torta rimarrà molto umida a causa della grande quantità di mele. Controllate il colore della superficie della torta per capire quando è cotta, non deve essere troppo scuro)
  • A piacere, aggiungere zucchero a velo per decorare (io ho evitato, per dare un aspetto più country al dolce)

 

Fateci sapere le vostre impressioni di questa torta, e anche eventuali varianti che avete sperimentato partendo da questa ricetta!

Un saluto in dolcezza,

Fede

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *