Oggi è il turno della recensione di un thè bianco davvero molto buono: thè bianco alla violetta di PETER’S TeaHouse!
Questo thè è stato proposto anche ai nostri amici durante la prima degustazione realizzate dalle CognaTHE’! I nostri amici hanno davvero apprezzato il gusto particolare di questo thè, che infatti è risultato il più votato della degustazione. Se volete leggere il racconto della degustazione cliccate qui!
Il thè bianco alla violetta di PETER’s TeaHouse è composto da thè bianco cinese, foglie di violette candite, fiori di malva e aroma di violetta.
L’odore della miscela è molto buono, quell’odore di misto campo e mista violetta! Infusione ad 80 gradi per circa 4 minuti (mai superare i 5 minuti altrimenti diventerà amaro!). Ed ecco che il vostro thè è pronto.
Un colore molto chiaro, come la maggioranze dei thè bianchi, e un odore nettamente influenzato dalla violetta.
Il gusto come anticipato davvero delicato, leggero, femminile… un thè che si fa amare fin da subito! Un gusto molto ben preporzionato e ricercato…non è un qualcosa di già sentito o già provato! Si distingue tra tutti i thè e si fa ricordare!
I thè bianchi sono da una parte semplici e delicati ma dall’altra sono davvero complessi! Sono quindi molto interessanti!
Noi abbiamoa assaggiato per la prima volta questo thè al Festival di Bologna del tè, e ci è fin da subito rimasto ben impresso! Il suo sapore così ben equilibrato e particolare non si dimentica! Leggete il racconto della nostra visita al Festival del Tè di Bologna!
Chiaramente vi consigliamo di berlo non zuccherato in modo da non alterare il sapore e sentire nel migliore dei modi il gusto della violetta. Se poi proprio non riuscite, aggiungete pure 1 cucchiaino di zucchero o di miele.
Ecco anche due piccole curiosità sul thè bianco!
Il thè bianco veniva prodotto esclusivamente in Cina, nella provincia di Fujian. Adesso invece si produce anche in altre zone della Cina, e anche in altri paesi come lo Sri Lanka e le Hawaii.
I thè bianchi non devono ossidare. Durante la raccolta quindi le gemme e le foglie non devono prendere colpi che potrebbero rompere le cellule e provare l’ossidazione. Siccome però non si realizza la stabilizzazione (procedimento con cui si disattiva l’enzima dell’ossidazione), una piccola e leggera ossidazione naturale avviene anche per i thè bianchi!
Abbinamento del thè bianco alla violetta con dolci!
Il thè bianco è il thè più puro e delicato, fatto da gemme e primissime foglie. Per gli abbinamenti di dolci con il thè bianco bisogna porre attenzione perchè essendo così delicati non si deve alterare il gusto!
In genere va bene associarli con dolci delicati come creme di latte. Secondo noi è possibile unire questo thè alla violetta con una crostata alla crema pasticcera. Questo dolce infatti è molto delicato e la crema non altera molto il sapore del thè bianco. Leggi la ricetta di questa crostata cliccando qui.
Inoltre questo è un thè bianco aromatizzato, e questo consente un abbinamento migliore con dolci anche più carichi! Per questo motivo durante la degustazione organizzata da noi CognaTHE’ con dei nostri amici, abbiamo unito questo thè a delle buonissime bignè con panna e crema pasticcera! L’abbiamento con la crema pasticcera ci ha convinto! Vi faremo scoprire più avanti queste buonissime bignè (che potete intravedere in questa foto)… un po’ di attesa! 🙂
I voti delle CognaTHE’ al thè bianco alla violetta
Ecco, come sempre, la scheda delle CognaTHE’:
Thè bianco alla violetta
Marca: PETER’S TeaHouse I voti delle CognaTHE’: Colore: 2/5 (1=poco intenso 5=intenso) |
Un saluto in dolcezza,
Fede&Giulia
Si, penso che potrebbe fare al caso mio, soprattutto abbinato ad un cucchiaino di miele 😉 Devo provare a procurarmelo!
Claudia B.
Sicuramente anche con il miele non è male! Certo cambia un Po il suo sapore ma ne acquisisce uno nuovo diverso. Il nostro consiglio è sempre quello di provare ad assaggiare prima il thè puro in modo da rendersi conto del suo sapore e poi dopo se si vuole aggiungere zucchero o miele!